Quando si pensa ad un prodotto tecnologico si immagina sempre un modo sempre nuovo di migliorare la vita e le utilità quotidiane delle persone, ed è così: in ogni settore, la scienza mette in vendita dei prodotti sempre più funzionali, e questo per fare in modo di trovare fette di mercato sempre più ampi che siano in grado di soddisfare le necessità degli utenti. Uno degli esempi è quello che fa riferimento al metal detector. Un prodotto che forse abbiamo sentito nominare molte volte, ma che magari non è che conosciamo così tanto bene. Andiamo allora a capire qualche cosa di più sul prodotto.
Che cosa è esattamente un metal detector? Un metal detector è un dispositivo elettronico portatile che rileva l’esistenza di metallo all’interno di un oggetto. metal detector sono particolarmente utili per la localizzazione di metallo all’interno di oggetti, nascosto in oggetti sepolti, o metallo nascosto sotto terra. La maggior parte dei metal detector contengono una sonda che può essere facilmente spazzato sopra una zona o altri oggetti stazionari. Il rivelatore può essere controllato tramite una tastiera o un quadrante. schermi situati intorno il rivelatore visualizzerà una varietà di colori e vari livelli di potenza del segnale per aiutare a determinare l’area cercato.
Come funziona un metal detector? Il funzionamento di un tipico metal detector consiste in diverse fasi. Il circuito primario comporta il passaggio di una corrente alternata attraverso una bobina. La bobina produce un campo magnetico che viene raccolto dalla sonda. Questo campo magnetico interagisce con qualsiasi metallo che è presente all’interno dell’area cercata.
I rivelatori metallici più comuni sono quelli basati sul principio dell’induzione elettromagnetica. In questo concetto, un metal detector rileva l’esistenza di certi metalli producendo un campo elettromagnetico che viene raccolto da un dispositivo conduttore. Questo dispositivo è tipicamente un magnete o una bobina montata su un involucro che ha una parte attiva (come una bobina) o una parte passiva (come una piastra di alluminio). Il componente passivo può essere fatto di un membro conduttore che raccoglie il campo elettromagnetico, o può essere composto da una serie di metalli che conducono tutti energia allo stesso modo. Nel caso di una piastra di alluminio, sia i componenti attivi che passivi costituirebbero parte dello stesso pezzo di attrezzatura.
https://sceltametaldetector.it su questo sito web# per tutte le informazioni che desideri conoscere sull’argomento.