Come fare a capire quali sono i migliori cardiofrequenzimetri sul mercato? Quale acquistare? Al contrario di quanto possa pensare qualcuno, i cardiofrequenzimetri sono strumenti di grande utilità per chi pratica sport e attività fisica in genere. Ultimamente sono usciti dal ‘ghetto’ di un utilizzo di nicchia per estendersi a fasce più allargate di utenti e oggi non sono più soltanto dispositivi ad esclusivo appannaggio degli sportivi professionisti, ma vengono utilizzati da chiunque si concede una corsetta mattutina e pratica footing o jogging, insomma da tutti coloro che fanno moto e traggono vantaggio dall’impiego di questi strumenti di monitoraggio che aiutano a tenere sotto controllo la salute e il ritmo del muscolo vitale per eccellenza.
Cavalcando l’onda della domanda, molti produttori si sono lanciati in questo mercato lavorando alla produzione di cardiofrequenzimetri d’avanguardia, come Garmin, un marchio leader di settore che ha proposto una versione ‘bundle’ di cardiofrequenzimetri con fascia cardiotoracica compresa nel kit d’acquisto. Conosciamolo più da vicino. Questo modello esclusivo Garmin nasce come prodotto specifico per i runners, molto equipaggiato di funzioni pionieristiche nel settore dei device digitali, alla portata sia di professionisti che di runner amatoriali, con le opzioni tipiche degli smartwatch standard, dalle vibrazioni alla riproduzione musicale. Peccato non siano dotati di segnali acustici, un ‘neo’ che impone all’utente di monitorare di continuo lo schermo per tenere traccia dei dati riportati dal cardiofrequenzimetro.
Garmin produce anche degli speciali cardiofrequenzimetri per bikers in versione bundle, con display da 1,8’’ in bianco e nero, facilmente visualizzabili in qualsiasi situazione di luce, con ricezione satellitare (Gps, Glonass e Galileo) e presenza di altimetro per la rilevazione dell’altitudine quando si è ad alta quota. Questi apparecchi multiuso dispongono di tasti personalizzabili per poter accedere più rapidamente alle opzioni desiderate, con navigazione basata su avvisi di svolta su particolari sentieristiche. Montano, inoltre, utili funzioni di geolocalizzazione che consentono, in caso di smarrimento e di emergenza, di facilitare l’individuazione del luogo in cui ci si trova da parte dei soccorritori, grazie alla funzione di ‘Invia Luogo’ da poter condividere da remoto per ricevere aiuto. Sono, inoltre, impermeabili e autonomi fino a 15 ore abbondanti.