Se si ha un bambino piccolo e viviamo in una casa che può nascondere insidie, come scale, botole o altre zone ‘rosse’ la prima cosa da fare per la sicurezza di nostro figlio e la nostra serenità è acquistare un cancelletto da posizionare a mo’ di barriera per non far raggiungere al piccolo spazi che potrebbero mettere in serio pericolo la sua incolumità. Il momento di acquistare questi utilissimi accessori è quando il bimbo inizia a gattonare o a muovere i primi passi. Non avendo il benché minimo senso del pericolo, il bambino si spingerà anche dove non dovrebbe, finendo per cadere nella tromba delle scale piuttosto che inciampare su un gradino o ustionarsi per essersi avvicinato alla fiamma del fornello per pura curiosità.
Per evitare al bimbo di ferirsi e farsi male, il cancelletto rappresenta un ostacolo che lo preserva dalle insidie domestiche e lo protegge evitandogli cadute o ferite. I cancelletti per bambini che si trovano in commercio sono disponibili in varie fogge, materiali e dimensioni, diversi anche i sistemi di ancoraggio, a parete, a pavimento o sul pianerottolo delle scale. A seconda delle zone da cui tenere alla larga il bimbo possono avere forme quadrate, rettangolari o anche circolari per scoraggiare il piccolo di casa ad avvicinarsi alle zone fonte di pericolo per lui. Sono molte le variabili da prendere in considerazione al momento di acquistare o di commissionare un cancelletto su misura, i modelli più diffusi in commercio sono visibili sul sito dedicato ai cancelletto per bambini messi a confronto.
Questi dispositivi di sicurezza si differenziano l’uno dall’altro per la composizione, che può essere di legno, plastica o metallo, per dimensioni e peso. Ce ne sono alcuni più leggeri e facilmente montabili anche da soli, altri componibili o semplici e lineari, dipende dal contesto in cui devono essere alloggiati. I più complessi hanno forme tridimensionali che li identificano come una sorta di ‘recinto’ in senso buono e protettivo. Solitamente i cancelletti per bambini, per poter svolgere adeguatamente la loro funzione di tutela del bimbo, sono dotati di chiusura con chiavistello, in modo da non poter essere aperti dai bambini che, altrimenti, li potrebbero varcare e farsi male.